Meta imprendibile per chi visita Lampedusa, cala Pulcino è una spiaggia di piccole dimensioni, ricoperta di ciottoli levigati. Il mare è di un colore turchese intenso e di una trasparenza tale, da far sembrare le barche che vi sostano librarsi in aria.

Meta imprendibile per chi visita Lampedusa, cala Pulcino è una spiaggia di piccole dimensioni, ricoperta di ciottoli levigati. Il mare è di un colore turchese intenso e di una trasparenza tale da, far sembrare le barche che vi sostano librarsi in aria. L’arenile è caratterizzato da uno spesso strato di alghe e come per la spiaggia dell’Isola dei conigli, anche qui vi sembrerà nuotare in un acquario.

La spiaggia di cala Pulcino può essere raggiunta facilmente in barca, oppure attraversando il vallone della Forbice in un vero e proprio percorso trekking della durata di 30 minuti circa, nel quale godrete delle rare bellezze verdi della brulla Lampedusa. Il percorso inizia da Casa Teresa, un antico dammuso situato nella parte occidentale dell’isola che vi porterà, passando in un canyon, fino alla spiaggia.

A farvi compagnia ci saranno i protagonisti del posto: i “martini”, ovvero i pulcini di gabbiano, uccello che è solito nidificare in questa cala.

Pro

  • Poco frequentata
  • Snorkeling
  • Natura incontaminata.

Contro

  • Non adatta ai disabili
  • Non adatta ai bambini
  • Difficilmente raggiungibile
  • Nessun servizio presente